ATTIVITÀ ISTITUZIONALE


Tavolo di coordinamento Governo-Associazioni Esuli Istriani Fiumani e Dalmati

In attuazione delle competenze svolte dall’Ufficio in materia di rapporti con le Associazioni portatrici di interessi delle minoranze ed allo scopo di esaminare e ricercare le possibili soluzioni alle diverse problematiche prospettate dalle stesse Associazioni, nel febbraio del 2009 è stato istituito il Tavolo di Coordinamento tra il Governo e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, con la partecipazione dei rappresentanti delle stesse Associazioni e dei Ministeri dell’Interno, degli Affari esteri, dell’Economia e Finanze, del Lavoro e Politiche sociali, dell’Istruzione, Università e Ricerca. 

Il 12 febbraio 2015 si è svolta presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri una riunione ufficiale del Tavolo di Concertazione tra il Governo e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati.

Nella suddetta riunione, sono stati portati all’attenzione dei Rappresentati del Governo una serie di punti ancora aperti nell’interlocuzione avvenuta negli anni tra Stato e rappresentanze degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. I temi trattati sono stati i seguenti (tra parentesi il relatore per la FederEsuli):

  1. Accordo di Roma del 1983 – Promemoria sui beni italiani passati agli attuali Stati successori della Jugoslavia oggetto del debito sloveno e croato verso la Repubblica Italiana (Giuseppe de’ Vergottini);

  2. Indennizzi beni abbandonati (Giuseppe de’ Vergottini);

  3. Stato dell’arte della Legge 191 del 2009 (Davide Rossi);

  4. Scuola ed istruzione (Antonio Ballarin);

  5. Problemi anagrafici (Antonio Ballarin);

  6. Cittadinanza italiana (Lucio Toth);

  7. Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Zara (Lucio Toth);

  8. Onoranze ai caduti e sacrari di guerra (Lucio Toth);

  9. Contributi previdenziali INPS per deportati in Jugoslavia (Massimiliano Lacota);

  10. I Consolati (Guido Brazzoduro);

  11. Proroga legge domande per assegnazioni delle onorificenze alle famiglie degli infoibati (Paolo Radivo).

SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

pdf_icon_16x16TavoloGoverno–Esuli_04.03.2015

Dopo 2 anni, si è riunito mercoledì 29 marzo 2017 il Tavolo di lavoro Governo-Esuli, presieduto dalla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, On. Maria Elena Boschi, la quale, introducendo i lavori nella Sala Verde di Palazzo Chigi, ha ricordato la continuità di intenti tra gli ultimi governi e nell’azione dei dicasteri interessati, nonché il costante rapporto con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di esaudire le richieste della diaspora giuliano-dalmata. Il presidente di FederEsuli Ballarin ha innanzitutto ricordato l’importanza della Legge 72/2001 (in materia di finanziamenti ai progetti culturali delle associazioni degli esuli) e della Legge 92/2004 (istitutiva del Giorno del Ricordo), le quali hanno sanato il grande oblio calato sulle conseguenze dell’Esodo. Ora gli italiani possono ricordare una pagina di storia nazionale che riguarda da vicino in tanti: l’On. Boschi stessa, essendo originaria di Arezzo, ha avuto cognizione del Centro Raccolta Profughi di Laterina, attraverso il quale sono transitati circa 5.000 profughi. Tale struttura meriterebbe una specifica legge di tutela e inoltre le associazioni federate, orgogliose della storia delle terre da cui provengono gli associati e dedite a costruire una prospettiva identitaria, vorrebbero elaborare una panoramica particolareggiata e ben documentata dei 109 CRP sparpagliati in tutta Italia, isole comprese.

Dopo che la Boschi ha assicurato il rifinanziamento delle Leggi a sostegno dell’attività degli Esuli,  Lorenzo Fanara, Vice capo di gabinetto del MAE, ha riconosciuto che le sigle degli esuli rappresentano oggi un asse di politica estera ed il 7 aprile il Ministro Alfano incontrerà FederEsuli anche in funzione propedeutica al viaggio che compirà poco dopo in Croazia per incontrare l’omologo di Zagabria e la Comunità Italiana polesana; i Consolati di Capodistria e di Fiume saranno sollecitati a mettersi a disposizione delle associazioni per gestire in armonia con le istituzioni locali le loro progettualità. Se i rappresentati del Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno dichiarato la massima disponibilità per risolvere le vertenze economiche, da parte del MIBACT è stato assicurato che i finanziamenti della Legge 72 verranno nuovamente erogati con regolarità e si è riconosciuta la necessità di un intervento in ambito educativo da coordinare con il MIUR per assicurare la corretta conoscenza della storia e della cultura italiana nell’Adriatico orientale. 

La Sottosegretaria Boschi ha, infine, riconosciuto alle associazioni il merito di aver mantenuto per decenni viva la memoria delle Foibe e dell’Esodo, assicurato il coinvolgimento del MIUR nei prossimi tavoli di lavoro e reputato giusto ricordare le vittime delle stragi nei luoghi del loro martirio, auspicandone l’esumazione: «Si è parlato parecchio delle Foibe – ha precisato la deputata toscana – adesso è necessario parlare anche delle vicende che hanno interessato le famiglie che hanno visto la propria esistenza stravolta dall’Esodo» Ha ritenuto quindi necessario che vengano individuate correttamente le risorse con le quali finanziare la Fondazione, ma intanto prenderanno il via tavoli di lavoro fra i ministeri competenti e le associazioni, in maniera da affrontare in maniera tecnica e precisa le questioni ancora aperte, mentre la visita di Alfano in Croazia costituirà una nuovo tassello nei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico. 

«La lunga storia del confine orientale». Un podcast

Posted by on 9:18 in Comunicati Stampa, NEWS, Progetti | 0 comments

«La lunga storia del confine orientale». Un podcast

ROMA, 10 febbraio 2022 Per celebrare il “Giorno del Ricordo”, la Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Giuliani e Dalmati insieme alla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice presentano il progetto La lunga storia del Confine Orientale. Le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico nell’Ottocento nel Novecento A curare l’iniziativa, in collaborazione con la Federesuli, la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, costituita a Roma nel 1981 per lo studio del pensiero di Ugo Spirito...

read more

PRIME IMPORTANTI CONSEGUENZE CAUSATE DALLA STORICA VISITA ALLA FOIBA DI BASOVIZZA DEI PRESIDENTI DI ITALIA E SLOVENIA

Posted by on 21:30 in Approfondimenti, Eventi, Interventi, NEWS | 0 comments

PRIME IMPORTANTI CONSEGUENZE CAUSATE DALLA STORICA VISITA ALLA FOIBA DI BASOVIZZA DEI PRESIDENTI DI ITALIA E SLOVENIA

PRIME IMPORTANTI CONSEGUENZE CAUSATE DALLA STORICA VISITA ALLA FOIBA DI BASOVIZZA DEI PRESIDENTI DI ITALIA E SLOVENIA   Nelle ultime settimane la stampa slovena, ripresa da diversi organi di comunicazione nazionali, ha dato ampio risalto circa la riesumazione da fosse comuni, foibe, cave e pozzi di resti di povere vittime, trucidate barbaramente dal regime comunista del Maresciallo Tito all’indomani del 1945. Non si tratta principalmente di vittime di nazionalità italiana, ma di oppositori a ciò che il regime di allora considerava...

read more

Il Presidente della Slovenia Borut Pahor ed il Presidente Mattarella a Basovizza: una sintesi politica

Posted by on 7:52 in Approfondimenti, Eventi, Interventi, Interviste, NEWS | 0 comments

Il Presidente della Slovenia Borut Pahor ed il Presidente Mattarella a Basovizza: una sintesi politica

Il Presidente della Slovenia Borut Pahor ed il Presidente Mattarella a Basovizza In merito alla imminente visita del Presidente della Slovenia Borut Pahor e del Presidente Mattarella al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza, la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati ha elaborato un documento di sintesi politica sull’importanza dell’evento. Il mondo dell’Esodo Giuliano-Dalmata rappresentato da queste Associazioni ripone grandi aspettative per quanto scaturirà come conseguenza di tale...

read more

Disunione degli Istriani

Posted by on 20:34 in Approfondimenti, Eventi, Interventi, NEWS | 0 comments

Disunione degli Istriani

Disunione degli Istriani In seguito all’incontro con il Viceministro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Emanuela Claudia Del Re (incontro tenutosi il 13 gennaio u.s.), leggiamo un commento pubblicato sulla pagina Facebook dell’Unione degli Istriani che lascia amareggiati e, allo stesso tempo, colmi di compassione per un’Associazione del mondo dell’Esodo ripiegata da anni su sé stessa senza ombra di prospettiva. Dall’intervento (di cui riportiamo il link:...

read more

FederEsuli a colloquio con il Ministro Enzo Moavero Milanesi

Posted by on 21:01 in Approfondimenti, Eventi, Interventi, Interviste, NEWS | 0 comments

FederEsuli a colloquio con il Ministro Enzo Moavero Milanesi

FederEsuli a colloquio con il Ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi “Un incontro cordiale e costruttivo” è con queste parole che Antonio Ballarin, Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati ha chiosato il colloquio avvenuto oggi alla Farnesina tra il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi ed una delegazione di Federesuli composta dallo stesso Presidente Ballarin, dal Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Renzo...

read more

LETTERA APERTA A MONI OVADIA

Posted by on 19:07 in Approfondimenti, Interventi, NEWS | 0 comments

LETTERA APERTA A MONI OVADIA

Lettera aperta a Moni Ovadia   Egregio Moni Ovadia, Le scrivo in merito al suo articolo apparso il 12 febbraio 2019 sul Manifesto e ripreso dal blog RemoContro dal titolo: Auschwitz e le Foibe di Salvini. Innanzitutto, desidero presentarmi. Sono nato alla fine degli anni ’50 in un insediamento di profughi Giuliano-Dalmati a Roma. I miei genitori erano Esuli, come quelli di mia moglie. La mia famiglia, tradizionalmente cattolica, liberale, democratica (come quasi tutte dalle nostre parti), ha patito non solo l’Esodo dalla città natale, ma...

read more

GIORNO DEL RICORDO 2019 AL PALAZZO DEL QUIRINALE

Posted by on 13:45 in Approfondimenti, Eventi, Interventi, NEWS | 0 comments

GIORNO DEL RICORDO 2019 AL PALAZZO DEL QUIRINALE

Sabato 9 febbraio 2019 si è svolta la Celebrazione solenne del Giorno del Ricordo al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità del Paese. La Celebrazione è stata preceduta dalla consegna delle onorificenze ai congiunti degli infoibati, ai sensi della legge istitutiva del Giorno del Ricordo ed al fine di dare un segnale di risarcimento morale ai pregiudizi subiti immediatamente dopo la seconda guerra mondiale da quella parte degli italiani che risiedevano nell’Istria, a Fiume e nella Dalmazia. I...

read more

GIORNO DEL RICORDO 2019 – CELEBRAZIONE SOLENNE AL PALAZZO DEL QUIRINALE

Posted by on 9:51 in Approfondimenti, Eventi, NEWS | 0 comments

GIORNO DEL RICORDO 2019 – CELEBRAZIONE SOLENNE AL PALAZZO DEL QUIRINALE

La Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati esprime grande soddisfazione avendo appreso che la celebrazione solenne dell’imminente Giorno del Ricordo si terrà al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica. Con la celebrazione che avrà luogo il 9 febbraio p.v., il Presidente Sergio Mattarella dà seguito al calore umano già espresso nell’incontro con le Associazioni degli Esuli avvenuto il 15 febbraio 2017. Il mondo dell’Esodo Giuliano-Dalmata ringrazia sentitamente il Capo dello Stato per...

read more

Il Sindaco di Torino incontra FederEsuli

Posted by on 23:31 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

Il Sindaco di Torino incontra FederEsuli

In un’atmosfera cordiale, si è tenuto nella giornata odierna presso la sede di Palazzo Civico a Torino, il significativo incontro tra il Sindaco Chiara Appendino, il Consigliere Andrea Russi di origini istriane ed il presidente FederEsuli Antonio Ballarin. Molteplici i temi affrontati dal presidente Ballarin di carattere prevalentemente nazionale e che riguardano la difesa ed il rispetto dei tanti diritti degli Esuli Giuliano Dalmati disattesi dalla politica e dalle istituzioni in più di settant’anni. L’incontro è stato...

read more

Conferenza ad Orvieto: Alida Valli – da Pola a Hollywood ed oltre

Posted by on 16:22 in Approfondimenti, Eventi, NEWS | 0 comments

Conferenza ad Orvieto: Alida Valli – da Pola a Hollywood ed oltre

“È stato un meritato e doveroso contributo ad una delle più grandi, celebri e signorili attrici della storia del cinema italiano” è il commento della prof.ssa Marella Pappalardo, Delegata provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia a margine della conferenza sulla grande attrice polesana tenutosi ad Orvieto il 25 ottobre 2018. La conferenza, ospitata alla Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto, ha visto la presentazione del volume “Alida Valli – da Pola a Hollywood ed oltre” alla presenza dell’autore,...

read more

FederEsuli a colloquio con l’Assessore Pierpaolo Roberti

Posted by on 21:08 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

FederEsuli a colloquio con l’Assessore Pierpaolo Roberti

Si è tenuto oggi, 28 settembre 2018, un incontro istituzionale tra FederEsuli e Regione Friuli Venezia Giulia, a Trieste nella sede dell’Assessorato per le autonomie locali, sicurezza, immigrazione, politiche comunitarie e corregionali all’estero. Il Presidente Antonio Ballarin, che guidava la delegazione di FederEsuli ha giudicato “Estremamente proficuo e carico di prospettiva” la riunione presieduta dall’Assessore Pierpaolo Roberti. Presenti all’incontro, anche il Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e...

read more

FederEsuli ricevuta da Guido Guidesi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Posted by on 23:19 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

FederEsuli ricevuta da Guido Guidesi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

“È stato un incontro insolito ed estremamente positivo” ha commentato Antonio Ballarin a margine della riunione tenutasi oggi, 27 settembre 2018, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Sottosegretario con delega ai rapporti con il Parlamento, Guido Guidesi (Lega). All’incontro erano presenti, per FederEsuli, oltre al Presidente Ballarin, Serena Ziliotto, Consigliere della Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, Maurizio Tremul, Presidente dell’Unione Italiana (organo per la tutela della minoranza...

read more

Indicazioni anche in italiano nella città croata di Fiume

Posted by on 21:31 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

Indicazioni anche in italiano nella città croata di Fiume

Giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 9.30 nel salone Salone dei ricevimenti della Città di Fiume (Rijeka, Croazia), alla presenza del sindaco Vojko Obersnel e della dirigenza della Comunità degli Italiani, si terrà una conferenza su un evento di portata storica per il mondo dell’Esodo Giuliano-Dalmata e la presenza italofona in Istria, Quarnaro e Dalmazia. A distanza di decenni la città di Fiume darà il via ad un progetto per l’installazione di tabelle bilingui, in croato ed italiano, all’entrata della città ed in altri luoghi significativi. La...

read more

A proposito del film Red Land (Rosso Istria)

Posted by on 18:43 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

A proposito del film Red Land (Rosso Istria)

Nei giorni scorsi è stato presentato a Venezia il film Red Land (Rosso Istria). L’articolo apparso l’11 settembre 2018 sul sito de Il Giornale e firmato da Fausto Biloslavo, riporta un’ottima e fedele recensione, così come altri particolari di un evento importante non solo per il mondo dell’Esodo Giuliano-Dalmata. La storia del progetto che ha portato alla produzione di Red Land è tortuosa e tormentata. Nel 2011 la casa di produzione Venice Film presentò un primo progetto al Presidente di allora dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e...

read more

Dopo 72 anni i Martiri di Castua avranno finalmente degna sepoltura

Posted by on 16:25 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

Dopo 72 anni i Martiri di Castua avranno finalmente degna sepoltura

Lo scorso 5 luglio a Castua, sita a nord della città di Fiume (Croazia), sono stati effettuati degli scavi presso una fosse comune localizzata già dal 1992 dalla Società di Studi Fiumani (sita in Roma) con l’aiuto del parroco locale. Una fossa dove sono stati sotterrati i corpi del senatore Riccardo Gigante e di altri militari e civili italiani massacrati senza processo dai partigiani di Tito il 4 maggio 1945. La Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, fin dalla sua costituzione, ha continuamente svolto...

read more

L’appello degli esuli al premier Conte: “Revochi le onorificenze a Tito”

Posted by on 0:48 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

L’appello degli esuli al premier Conte: “Revochi le onorificenze a Tito”

Ripubblichiamo l’articolo comparso il 4 settembre 2018 a cura di Elena Barlozzari sul sito de Il Giornale. L’appello degli esuli al premier Conte: “Revochi le onorificenze a Tito” “Il governo del cambiamento? Se è tale revochi le onorificienze concesse dallo Stato italiano al maresciallo Tito” Non passa giorno senza che in questo o quell’altro Comune dello Stivale non si senta l’esigenza di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ed è bizzarro constatare che, invece, un macellaio del calibro...

read more

Revoca delle onorificenze al Maresciallo Tito – Lettera al Piccolo mai pubblicata

Posted by on 18:31 in Approfondimenti, NEWS | 0 comments

Revoca delle onorificenze al Maresciallo Tito – Lettera al Piccolo mai pubblicata

Sulla revoca delle onorificenze al Maresciallo Tito, argomento dibattuto in questi giorni dalla stampa e riesumato da una proposta dell’assessore regionale alle Politiche comunitarie e corregionali all’estero del Friuli-Venezia Giulia Paolo Roberti, la FederEsuli ha espresso un suo commento con una lettera inviata il 23 agosto 2018 al quotidiano Il Piccolo, mai pubblicata dal giornale e di seguito riportata. Egregio Direttore, Le scrivo in merito all’articolo pubblicato dal Suo giornale il 21 agosto u.s. dal titolo “Una mozione per...

read more

Febbraio 2018 – Giorno del Ricordo – Intervento di Antonio Ballarin al Senato

Posted by on 21:22 in Approfondimenti, Interventi, NEWS | 0 comments

Febbraio 2018 – Giorno del Ricordo – Intervento di Antonio Ballarin al Senato

Intervento del Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati dr. Antonio BALLARIN alla cerimonia del Senato della Repubblica per il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata 10 Febbraio 2018 Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente del Senato, Signora Presidente della Camera, Signori Rappresentanti del Parlamento e del Governo, Autorità, Signore e Signori. Amici e Fratelli dell’Istria, Fiume e Dalmazia, Noi oggi, qui, non celebriamo una memoria di cose che furono e che...

read more

Il Salone del Libro di Torino ha dato spazio anche alle Associazioni degli esuli

Posted by on 16:13 in Eventi, NEWS, Progetti per la scuola | 0 comments

Il Salone del Libro di Torino ha dato spazio anche alle Associazioni degli esuli

Si è conclusa ieri la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: per la prima volta FederEsuli e le altre componenti della diaspora adriatica hanno avuto la possibilità di presentare la propria produzione editoriale e di portare all’attenzione di un folto pubblico le questioni della didattica della frontiera adriatica. Questa importante presenza è stata possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che continua a sostenere e a dare visibilità al Tavolo di lavoro con le associazioni degli...

read more

Le Associazioni degli esuli al Salone del Libro di Torino

Posted by on 9:00 in Eventi, NEWS, Progetti per la scuola | 0 comments

Le Associazioni degli esuli al Salone del Libro di Torino

Attraverso lo specchio è il titolo del XXXV Salone Internazionale del Libro che apre i battenti oggi presso il Lingotto Fiere di Torino per concludersi lunedì 22 maggio: in tale prestigiosa rassegna l’associazionismo degli esuli istriani, fiumani e dalmati avrà alcuni momenti dedicati grazie alle collaborazioni istituzionali che ha perfezionato in questi anni. Molto importanti sono i due appuntamenti che si svolgeranno nello Spazio MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) a cura del Tavolo di Lavoro Ministero – Associazioni degli esuli....

read more

La fiumanità di Guido Gerosa, giornalista di altri tempi

Posted by on 9:30 in Eventi, NEWS | 0 comments

La fiumanità di Guido Gerosa, giornalista di altri tempi

Si respirava fiumanità mercoledì 10 maggio alla Sala Pirelli del “Pirellone”, il grattacielo milanese che è sede della Regione Lombardia, grazie alla conferenza “Guido Gerosa. L’uomo con la macchina da scrivere”, organizzata dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio e con il patrocinio della Regione Lombardia, della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e del Comune...

read more

FederEsuli patrocina il convegno sul giornalista fiumano Guido Gerosa

Posted by on 11:11 in Eventi, NEWS | 0 comments

FederEsuli patrocina il convegno sul giornalista fiumano Guido Gerosa

Mercoledì 10 maggio alle ore 17:00 presso la Sala Pirelli – nell’omonimo Grattacielo Pirelli – in Via Fabio Filzi 22 a Milano, il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio organizzano, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, nell’ambito delle iniziative di “MILANO È MEMORIA”, un convegno sul giornalista fiumano GUIDO GEROSA. Guido...

read more

Seminario di storia del confine orientale per docenti della Puglia

Posted by on 14:30 in NEWS, Progetti per la scuola | 0 comments

Seminario di storia del confine orientale per docenti della Puglia

Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione e del merito organizza, nell’ambito delle iniziative delle iniziative LE VICENDE DEL CONFINE ORIENTALE E IL MONDO DELLA SCUOLA a cura del Tavolo di lavoro MIM-Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, il Seminario Regionale di formazione per i docenti della Puglia Storie d’Istria, Fiume, Dalmazia – Raccontare il confine orientale. Il seminario si svolgerà a Bari presso l’ITF “Panetti – Pitagora” nel plesso “Pitagora” di Corso...

read more

Presentate a Firenze le Linee guida per la didattica della frontiera adriatica

Posted by on 9:15 in Eventi, Progetti per la scuola | 0 comments

Presentate a Firenze le Linee guida per la didattica della frontiera adriatica

L’interesse da parte del mondo della scuola per la storia del confine orientale italiano si dimostra sempre più ampio, anche alla presentazione delle Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica organizzata dal Tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati nell’ambito di Didacta, la fiera della didattica svoltasi alla Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo. Venerdì 10 marzo tutti i posti a sedere della sala che ha ospitato l’incontro erano stati prenotati e...

read more

Seminario per docenti “Le due rive. Veneto, Istria, Fiume e Dalmazia”

Posted by on 15:55 in Eventi, Progetti per la scuola | 0 comments

Seminario per docenti “Le due rive. Veneto, Istria, Fiume e Dalmazia”

Il seminario di studio “Le due rive. Venezia, Istria, Fiume e Dalmazia”, che si svolgerà il 18-19 aprile 2023, è rivolto ad insegnanti veneti e insegnanti della minoranza italiana di Slovenia e Croazia e costituisce un importante appuntamento di confronto tra due realtà con le stesse radici culturali, separate in seguito alle drammatiche vicende del confine orientale alla fine della Seconda guerra mondiale. Significativo è il fatto che, con l’ingresso di Slovenia e Croazia nell’Unione Europea, la ricchezza culturale veneta e...

read more

A Didacta di Firenze le linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica

Posted by on 9:18 in Eventi, Progetti per la scuola | 0 comments

A Didacta di Firenze le linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica

Dall’8 al 10 marzo si svolge presso la Fortezza da Basso a Firenze Didacta Italia, fiera della didattica che anche quest’anno ha in programma un evento a cura del Tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Si tratta del seminario, valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa, “Le linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica” che si svolgerà venerdì 10 marzo alle ore 10:00 presso la Sala Seminari S10 –...

read more

Due rappresentazioni di Magazzino 18 coronate dal successo a Bergamo

Posted by on 16:49 in Eventi, Progetti per la scuola | 0 comments

Due rappresentazioni di Magazzino 18 coronate dal successo a Bergamo

“Via Pola – Città dell’Esodo”. Così recita un cartello toponomastico alla periferia meridionale di Bergamo. Le case popolari di quella strada e delle vie limitrofe costituirono la borgata giuliano-dalmata che fornì finalmente una residenza a centinaia di esuli istriani, fiumani e dalmati che nell’immediato dopoguerra avevano trovato prima accoglienza in un adiacente Centro Raccolta Profughi. Il Crp della Clementina, uno degli oltre 110 che sorsero in tutta Italia, isole comprese, per gestire l’emergenza umanitaria dei nostri connazionali in...

read more

Tra gli italiani deve diffondersi la consapevolezza di foibe ed esodo

Posted by on 9:20 in Interventi, NEWS | 0 comments

Tra gli italiani deve diffondersi la consapevolezza di foibe ed esodo

Ha riscosso molto successo la lectio magistralis che il Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini ha tenuto presso la Società Letteraria di Verona in occasione del Giorno del Ricordo 2023. Arena di...

read more