STORIA


La Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (FederEsuli) nasce a Trieste il 9 dicembre 1989, durante un’assemblea generale cui partecipano tutte le associazioni degli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati.

Quella deliberazione si concretizza il 15 gennaio 1990, in uno studio notarile di Trieste che registra l’Atto Costitutivo e lo Statuto dell’Associazione, deliberando anche la composizione degli Organi sociali.

Tra questi, il Consiglio Federale con i suoi ventiquattro membri, quattro per ogni associazione, l’Esecutivo Federale composto di sei membri, uno per ogni associazione, ed il Collegio dei Probiviri con tre membri effettivi ed altrettanti supplenti.

Ne fu primo Presidente con votazione unanime il Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Aldo Clemente, anima dell’Opera per l’Assistenza ai profughi giuliani e dalmati.

Aldo Clemente, nato a Trieste il 21 ottobre del 1920, era stato per due anni segretario provinciale dell’Associazione Orfani di guerra di Trieste. A Roma aveva ricoperto l’incarico, dal ’47 al ’49, di segretario del Comitato nazionale per i rifugiati italiani e, dal ’49 al ’79, Segretario Generale dell’Opera assistenza profughi giuliani e dalmati, ente creato nel Dopoguerra e preposto alle iniziative di tutela e sviluppo delle comunità degli esuli istriani, fiumani e dalmati dai territori ceduti con il trattato di pace all’ex Jugoslavia.

Furono, in seguito, eletti alla Presidenza: Paolo Sardos Albertini (1990), Bernardo Gissi (1996), Denis Zigante (1997), Renzo de’ Vidovich (1998), Lucio Toth (1999), Guido Brazzoduro (2000), Renzo Codarin (2007).

Della FederEsuli furono fondatrici

  • l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, con sede a Roma,
  • l’Associazione delle Comunità Istriane, con sede a Trieste,
  • l’Unione degli Istriani, con sede a Trieste,
  • il Libero Comune di Pola in Esilio, con sede a Trieste,
  • il libero Comune di Fiume in Esilio, con sede a Padova,
  • il Libero Comune di Zara in Esilio, con sede a Padova.

Negli anni, lo Statuto ha subito opportune modifiche ed aggiornamenti votati dal Consiglio Federale. Oggi è in vigore lo Statuto con le modifiche approvate il 2 ottobre 2014 dal Consiglio Federale riunito a Venezia.

Nella stessa data è stato eletto alla Presidenza della FederEsuli il Dott. Antonio Ballarin, di famiglia di Lussingrande, che ha retto la carica fino al 2020.

Dal 2020 il Presidente della FederEsuli è il Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini.

Oggi la FederEsuli è composta dalla seguenti Associazioni: