Presentato a Padova il libro di Adriana Ivanov Danieli dal titolo “Istria Fiume e Dalmazia Terre d’amore”.


Il testo, giunto alla sua terza edizione, parla della storia e dei drammatici fatti che hanno contraddistinto gli anni del secondo conflitto mondiale e quelli del Dopoguerra.

Presentata in questi giorni, nella rinnovata sede dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, alla presenza del Presidente Franco Papetti, la terza edizione del libro “Istria Fiume Dalmazia – Terre d’Amore” di Adriana Ivanov Danieli, pubblicata nel 2016 dal Comitato provinciale di Padova dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e adesso edito a cura dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio.

La storia di Istria, Fiume e Dalmazia, dalle origini al dramma del Novecento, con le occupazioni, il dramma delle foibe e dell’ esodo, vengono trattati con un linguaggio diretto e pieno di emozione grazie al quale l’autrice “restituisce memoria e dignità a una tragedia a lungo taciuta, parlando al cuore oltre che alla mente, in particolare ai giovani e al mondo della scuola”, come affermato nel lancio dell’iniziativa.

Significativo l’apporto durante la discussione che ha introdotto il dibattito, del Professor Egidio Ivetic, professore ordinario di Storia moderna all’Università degli Studi di Padova, dove insegna anche Storia del Mediterraneo e Storia dell’Europa orientale.

Adriana Ivanov Danieli, è stata docente di Materie Letterarie al Liceo Classico “Tito Livio” di Padova.